Ossola
È la zona più vasta e più permeata di contrasti di tutta la provincia.
Le sue pendici si trovano a circa 200 metri sul livello del mare, mentre le vette più alte, quelle del Monte Rosa, superano i 4600 metri.
Il territorio è per lo più montuoso e caratterizzato da vallate.
La più famosa è l’ampia e pianeggiante Valle dell’Ossola verso la quale confluiscono le sette valli: Anzasca, Antrona, Bognanco, Divedro, Antigorio-Devero_Formazza, Isorno, Vigezzo:
Territori carichi di storia, tradizioni e caratterizzate da aspetti culturali plasmati nel corso dei secoli dalle Genti che da sempre vi transitarono.
Ossola terra di transito, di comunicazione, di collegamento.
La sua funzione di crocevia è ben documentata nel suo centro più importante, Domodossola, che conserva nelle sue vie le testimonianze del passato, ricoprendo da sempre un ruolo centrale rispetto il territorio per: la comunicazione, il potere, il commercio, tutti aspetti che approfondirò se sceglierai la mia visita guidata.
La sua stazione internazionale collega la vicina Svizzera con Milano.